CERCA UN SERVIZIO

Screening oncologici

Indirizzo: Terni, sede centrale Usl Umbria 2 viale Donato Bramante 37 primo piano area Poliambulatori


Descrizione del servizio

https://www.regione.umbria.it/documents/18/25492191/14+logo_PL14 https://www.regione.umbria.it/documents/18/25492191/logo+PRP+orizzontale




INFORMATIVA ALLA CITTADINANZA


Si comunica che il servizio screening area Nord (sede di Foligno) rimarrà chiuso nella giornata di venerdì 24 gennaio 2025 in occasione della Festa del Patrono 






I programmi organizzati di screening oncologici costituiscono un Livello Essenziale di Assistenza (LEA) e sono considerati dalla comunità scientifica un’arma vincente per la lotta contro i tumori della cervice uterina, della mammella e del colon retto. Gli screening, offerti alla popolazione sana, prevedono controlli mirati a donne e uomini in specifiche fasce d’età. L’obiettivo degli screening è quello di diagnosticare la malattia in fase precoce, quando cioè non sono ancora evidenti i sintomi. Gli screening consentono, dunque, di individuare le persone affette dalla malattia nella sua forma iniziale, migliorando l’efficacia delle cure e riducendo la mortalità I progetti prevedono la chiamata attiva della popolazione residente nel territorio con lettera personalizzata.

L’organizzazione degli screening è affidata al Centro Unico Screening Oncologici articolato in due nuclei operativi area nord e area sud che coprono rispettivamente i territori delle due ex ASL 3 e 4 (delibera Aziendale del DG n.266 del 26/03/2014 avente per oggetto “Screening Oncologici“ attuazione linee di indirizzo contenute nella DGR n 366/2013)


I programmi di screening sono considerati dalla comunità scientifica l'arma vincente per la lotta contro i tumori della cervice uterina, della mammella e del colon retto.

La storia naturale di tali tumori si può cambiare: riducendo i fattori di rischio ed adottando stili di vita sani; identificando il tumore in fase precoce, ovvero prima che dia sintomi aderendo alle campagne di screening. E' stato dimostrato che tali programmi non solo salvano numerose vite umane, ma aumentano la sopravvivenza e la qualità della vita.

L'obiettivo degli screening è quello di diagnosticare la malattia in una fase precoce, quando ancora non sono evidenti i sintomi, cioè individuare le persone che hanno la malattia nella fase iniziale, migliorando l'efficacia delle cure e riducendo la mortalità.

La Regione Umbria, attraverso le sue aziende sanitarie, offre da molti anni programmi di screening gratuiti a tutta la popolazione che si trova nelle fasce d'età stabilite, ovvero gli screening per la prevenzione del carcinoma della mammella nelle donne tra i 50 e i 74 anni, del carcinoma della cervice uterina per le donne tra i 25 e i 64 anni e del carcinoma del colon retto per le donne e gli uomini tra i 50 e i 74 anni.

Come dimostrano i dati nazionali dell'Osservatorio Nazionale Screening, gli screening  in Umbria hanno raggiunto risultati in linea con gli standard nazionali garantendo ai cittadini coinvolti un percorso di qualità in tutte le sue fasi.


Il percorso di screening per giungere a una diagnosi definitiva è completamente gratuito


Gli screening sono svolti attraverso semplici test e hanno le seguenti caratteristiche:


  • arriva una lettera in cui viene fissato un appuntamento

  • l'appuntamento può comunque essere spostato

  • sono effettuati gratuitamente e senza impegnativa del medico di famiglia;

  • il risultato sarà comunicato per lettera presso la propria residenza o ad altro domicilio indicato dall'utente al momento del test.


Nei casi in cui siano richiesti ulteriori accertamenti, la persona viene invitata/chiamata a presentarsi presso la struttura specialistica di riferimento


È importante sottolineare che nessun accertamento può dare la certezza dell'assenza di malattia, perciò è raccomandato di rivolgersi subito al medico curante nel caso in cui insorgano sintomi o disturbi nell'intervallo tra gli esami di screening: solo così la prevenzione sarà realmente efficace.

 





Campagne di prevenzione 



https://www.regione.umbria.it/documents/18/25329134/prevenzione+del+tumore+del+colon+retto SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLON RETTO

 

https://www.regione.umbria.it/documents/18/25329134/screening+per+la+prevenzione+del+tumore+del+collo+dell%27utero+-+img+1  SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA

 

https://www.regione.umbria.it/documents/18/25329134/screening+tumore+della+mammella SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

 

https://www.regione.umbria.it/documents/18/25329134/vaccino+anti+HPV IL VACCINO ANTI HPV







APPROFONDIMENTI

Le 100 domande sull'HPV

Le 100 domande sullo screening colorettale



A chi si rivolge

I progetti prevedono la chiamata attiva della popolazione residente nel territorio con lettera personalizzata secondo queste modalità:

- Screening per la prevenzione del tumore al seno: tutte le donne di età compresa tra 50 e i 74 anni, con periodicità biennale, ricevono una lettera di invito per eseguire una mammografia presso il servizio radiologico territoriale più vicino.

- Screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero: tutte le donne di età compresa tra 25 e 64 anni, ricevono una lettera d'invito per effettuare il test di screening presso la sede consultoriale più vicina. Le donne tra i 25 e i 29 sono invitate ad effettuare un Pap-test ogni tre anni, le donne tra 29 ed i 64 anni sono invitate a fare il test per la ricerca del Dna di Papilloma Virus Umano, chiamato test di screening con HPV primario, ogni cinque anni.

- Screening per la prevenzione del tumore del colon retto: tutti i cittadini residenti di età compresa tra i 50 e i 74 anni, ricevono una lettera con periodicità biennale, per effettuare la ricerca del sangue occulto fecale.


Elenco prestazioni

Il percorso di screening per giungere a una diagnosi definitiva è completamente gratuito

Gli screening sono svolti attraverso semplici test e hanno le seguenti caratteristiche:

• arriva una lettera in cui viene fissato un appuntamento

• l'appuntamento può comunque essere spostato

• sono effettuati gratuitamente e senza impegnativa del medico di famiglia;

• il risultato sarà comunicato per lettera presso la propria residenza o ad altro domicilio indicato dall'utente al momento del test.





/MC-API/Risorse/StreamRisorsa  SCREENING ONCOLOGICI, SITO WEB REGIONE UMBRIA


Dove e quando

L'appuntamento e la sede vengono comunicati nella lettera di invito




Prenotazioni

L’accesso alle prestazioni è garantito dagli inviti programmati


Referenti

/MC-API/Risorse/StreamRisorsaCENTRO SCREENING USL UMBRIA 2 AREA SUD
Tel. 0744-204856.

Front office dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 
TERRITORIO PROVINCIALE DI TERNI - DISTRETTI DI TERNI, NARNI-AMELIA, ORVIETO
Terni, viale Donato Bramante n. 37 primo piano accesso scala B





/MC-API/Risorse/StreamRisorsaCENTRO SCREENING USL UMBRIA 2 AREA NORD
Front office dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 

TERRITORI DISTRETTI DI FOLIGNO, SPOLETO, VALNERINA
Foligno, Via Fiamenga 55A
N. Verde 800 118024








Link utili







Ultimo aggiornamento: 23/01/2025



img social
../Static/img/bk-slot-735-bot